martedì 13 ottobre 2015

Romeo Lucioni – Leticia Lucioni - Il valore della donna, la scomparsa della Dea, la Rinascita, il Risveglio.

Il valore della donna, la scomparsa della Dea, la Rinascita, il Risveglio.

di
Romeo Lucioni – Leticia Lucioni


Si può considerare ormai accettato il riconoscimento del valore della donna come “Dea Madre”, fondamento della nascita della civiltà Micenea o Minoica in un periodo che va da 35.000 a 20.000 anni a.C.



Questa “supremazia culturale”, dimostrata anche dagli innumerevoli monili scolpiti in marmo,viene cancellata dalle invasioni barbariche (i Kurpan) che si generarono dalla presenza stessa civiltà umanistica e dello sviluppo tecnologico della metallurgia del rame e del bronzo.



Questa “scomparsa della Dea” si verifica un po’ in tutte le latitudini, come lo dimostrano:

-

Idra che, in India, uccide la Dea disperdendone le membra;

-

Gilgamesh, in Babilonia, uccide la Dea Oscura Tiamat con l’idea di creare una nuova civiltà;

-

Huitzilipotl, dio della guerra, in Messico, uccide la Dea della Luna Coyolxauhqui, gettandone i pezzi da una montagna.



Questo sterminio culturale non ha risparmiato neppure i Centri di maggior sviluppo,nei quali ha significato la trasformazione di una civiltà ginocentrico-mutualistica in una organizzazione sndrocentrico-dominante che porta con sé la sacralizzazione delle armi, la stratificazione sociale, il martirio della donna posta definitivamente in una posizione dipendente, di sottomissione e di sfruttamento.

Il mondo androcentrico bellicoso ha visto anche la disposizione guerriera dei semiti che, governati da Sacerdoti-Guerrieri (la tribù dei Leviti di Mosé. Aronne e Giosué) in nome di Geova o Yahweh hanno invaso e distrutto la città di Canaan ed il popolo dei Filistei, come avevano fatto gli Ariani in India, gli Ittiti ed i Mitani nella Mezzaluna Fertile, i Luvî in Anatolia, i Kurgan nell’Europa orientale, gli Achei e poi i Dori in Grecia, le varie Tribù in Mesoamerica che si sono susseguite in un feroce dominio che h portato anche al fenomeno dell’occultazione degli dei ed alle terribili usanze dei sacrifici umani.

Il fenomeno della sistematica distruzione della figura femminile dominante può anche essere ricordata come “guerra alla streghe” che per quattro secoli ha imperversato in Europa sino all'illuminismo seppure in Rinascimento italiano avesse portato un certo recupero culturale della figura femminile nel periodo che va dal 1000 al 1500, avendo come riferimento artistico-culturale nei grandi dell’Arte a partire da Botticelli, Leonardo, Piero della Francesca, Giovanni Bellini, Masolino da Panicate che hanno approfittato della mitizzazione della Natura (vedi

“La Primavera”, “La Nascita di Venere”) e della straordinaria figura della Maddalena, rinata, nell’anno 1.000, a partire dalla zona francese del Languedoc con la partecipazione anche letteraria con il Roman de la Rose ed in Italia con il Dolce Stil Novo /Dante Alighieri).

Possiamo anche ricordare il dipinto di Gustave Coubert (1866) – L’origine del mondo. – che seppure rimoato ad ammuffire per oltre un secolo negli scantinati del Museo D’Orsay a Parigi, è stato acquistato dallo psicoanalista Jacques Lacan per tornare oggi nella sua sede originaria: l’Orsay.





Misteriosa questa “origine del mondo”, recipiente del “miracolo della vita”, che pone tanti interrogativi per i quali non si hanno ancora spiegazioni del tutto certe.

Uno dei temi ancora oscuri è quello che riguarda il periodo mestruale che è davvero “tabù”, soprattutto nel senso più antico della parola cioè “sacro”.

§ Costituisce l’evento magico più importante del mese lunare (media della durata del ciclo: 28 giorni) che corrisponde poi ad una fase crescente ed una calante, coltre che al flusso e riflusso delle maree;

§ c’è una totale differenza tra la donna e le altre femmine dei primati, proprio perché queste restano imprigionate dal ciclo dell’estro e sanguinano quando sono pronte all’accoppiamento trovandosi nel momento fertile. La donna, al contrario, quando sanguina non è feconda e lo diventa in un altro momento, prescindendo dall’accoppiamento che però può avvenire in qualsiasi momento;

§ le donne di un gruppo di convivenza stretta, tendono a raggruppare le mestruazioni tutte nello stesso periodo, tanto che la raccolta del sangue mestruale diventava, nell’antichità, un rituale magico di offerta alla Madre Terra, quale restituzione per i favori ricevuti;

§ al sangue mestruale sono sempre state attribuite qualità magiche di tipo terapeutico, ma anche legate al mondo etereo ed a quello astrale;

§ il sangue del ciclo veniva usato come potente fertilizzante ed anche nell’attualità ci sono regioni nelle quali si mantiene questa usanza;

§ secondo la bibbia maya –il Popol Vhu- in mesoamerica erano le donne che controllavano i ritmi dell’agricoltura, seguendo il loro ciclo, sia per il “tempo lunare” che per l’attivazione del terreno e la crescita delle piante. Proprio per questo si pensa che sia stata la donna ad “inventare l’agricoltura” ed i riti propiziatori che l’accompagnano.


Tutte queste osservazioni portano a credere che sia stata la donna a scoprire le“arti curative” e da qui che “l’arte sciamanica” sia stata per lo più una occupazione femminile che così poteva esprimere quel “potere oscuro, magico e curativo” invocato (come fanno anche gli sciamani maschi) la Madre degli Animali, la Madre di Tutte le Cose, la Madre Oscura, la Nonna della Crescita, la Dea della morte ed altre manifestazioni del “Divino Femminino”.

Le celebrazioni salutari del sangue (il sangue mestruale era chiamato “fiore del clan” e marcava la discendenza patrilineare che è l’anima delle generazioni future) e le pratiche yoga che accompagnano il periodo mestruale erano considerate utili per affrontare la cosiddetta “sindrome premestruale”, ma anche per la coltivazione del cibo indispensabile per la comunità.

Le immagini e la religione femminile erano indispensabili per le comunità umane del paleolitico e del neolitico (Vicky Noble) che stabilivano comunicazioni importanti entrando in sintonia con le donne sciamane (alle quali si portava un enorme rispetto) e con il loro flusso magico.

Nelle pratiche sessuali sacre (12.000 anni a.C.) venivano usati, in grotte-santuario, i colori naturali del sangue rosso e del seme – bianco. Colori che sono rimasti nella tradizione artistica espressa anche nell’epoca rinascimentale italiana Possiamo ormai ricostruire una “storia nella preistoria del neolitico”.

Cominciando dall’Europa, tra il 4.300 ed il 4.200 a.C., il mondo subisce un profondo mutamento culturale, sociale e politico. Le orde barbariche che, impossessatesi della tecnologia per lavorare i metalli e quindi trasformarli in armi, assalgono il mondo civilizzato. Così, dopo millenni di progresso civile e di trasformazione tecnologica, sociale e culturale, il mondo si trasforma in “spazio aperto alla legge del più forte, alla dominazione, alla oppressione dei più deboli e all’annullamento della figura della donna che da Madre del Mondo, da Dea per eccellenza, passa ad essere concubina, schiava, oggetto di piacere e di scambio.

La distruzione della Dea, nella figura della donna, è stata una azione che ha interessato sia la politica che la religione con l’aiuto incondizionato della cultura e dell’umanesimo.

§ Basta pensare alla Religione Cattolica che, dichiarando la “Vergine Maria”unica vera “Signora” ha voluto far considerare tutte le altre donne come usurpatrici di un merito non loro;
accusandola donna di “debolezza morale” è arrivata a definire l’acronimo MULIER come: M- male di tutti i mali; U associata a V- vanità delle vanità; L-lussuria della lussuria; I- ira di ogni ira; E- Erinni delle Erinni (Furore); R-rovina di tutti i regni.

§ Alla politica che ha recluso la donna sino al XIX – XX secolo.

§ Alla scienza che ha ritenuto la donna meno valorosa e intelligente dell’uomo.

§ Alla cultura che ha relegato la donna nel regno delle emozioni, che nulla valgono in confronto della ragione.

Il processo di eliminazione della Grande Dea è stato lento e progressivo e ne è rimasto il segno indelebile nei miti che tuttavia, anche loro, hanno subito trasformazioni e, soprattutto, false interpretazioni.

§ Il “femminino sacro” o “femminino divino” sorge dall’archetipo della “Dea-Tripla”
che coinvolge Atena, Afrodite ed Hera e che nel mito so sviluppa come “Coppia Sacra”, come Dio e Dea che nella loro unione si trasformano nel simbolo dell’amor sacro e profondo, nell’erotismo che non subordina la donna nella coppia, nella famiglia e nella Comunità. L’uguaglianza di genere si pratica sotto la protezione della Dea e del Consorte che danno potere alla donna di agire da sacerdotessa, come co-governante, con ruolo di leader e di giudice, guida nella sessualità e nelle attività artistiche che rappresentano la completezza della Natura e dell’Essere.

La conquista del significato intimo della Dea-Tripartita riporta anche al suo lato oscuro che coinvolge la Sfinge, le tre Gorgoni o le Sirene che non sono “dee terribili”, ma formano parte della “Grande Dea”, vincolata a sua volta con la
“Vecchia Saggia” della tradizione patriarcale.

La “Anziana Saggia” insieme alla gioventù che sfida, esprimono quella energia iniziatica che cura, che prepara gli oracoli della vita, che si rappresenta come Saggezza e Sophia, quella Giuditta che si impossessa del “Caput”, il senso ed il valore di Oloferne che nel tempo e enelle diverse tradizioni diventa Coatlicué, Kali, Baba, Yaga, Mefthys, Ereshkigali, Hécate, Lilith e Cerridwen.

§ Il “giudizio di Paride” nel quale l’eroe viene interpellato sui meriti delle tre Dee rivali e quindi consegni la mela alla più bella è il testimone di una antica situazione rituale dell’epoca di Omero e di Hesiodo. Le tre dee sono Atena, Hera ed Afrodite (che è quella che consegna la mela a Paride, non quella che la riceve) e la mitologia fa riferimento alla “mela” come passaporto per poter accedere ai “Campi Elisi” (il giardino delle mele) dove si trovano le anime degli eroi). Il mito deve essere quindi inteso come la predisposizione della “Dea-trifacies” a far crescere l’uomo-eroe perché raggiunga il suo “meritato posto tra gli Dei”.

Questa lettura sulla mela riporta ad altri miti:

-

le Esperidi che la donano a Ercole;

-

Eva che la offre ad Adamo perché sia “uguale a Dio”;

-

Nemesi, dea del bosco sacro, che sarà il simbolo della vendetta divina per i Re troppo orgogliosi e che viene rappresentata con un ramo di mele sul capo.

§ La storia di Apollo e Dafne rappresenta un mito che è stato interpretato come: la donzella che fugge per salvare la sua verginità, in preda al panico indotto dalle brame sessuali de l Dio.

In realtà Dafne era tutt’altro che una verginella. Il nome Daphoene significa “la sanguinaria” e ricorda la Dea con un animo orgiastico, le cui sacerdotesse masticavano le foglie dell’alloro che, con il loro veleno (contengono cianuro di potassio), le portavano ad uno stato di frenesia utile per assaltare incauti viaggiatori.

Così il mito ricorda come i sacerdoti di Apollo avessero provveduto, all’inizio del secondo millennio a.C., a far chiudere i templi dedicati a questa Dea. Per altro, si fa riferimento alle invasioni eoliche ed joniche, meno distruttive di quelle anteriori achee e doriche, che portarono alla emarginazione delle scelte religiose, tradizionalmente legate alla Dea-Madre.

L’immagine del femminile sacro risorge dopo più di settecento anni di dominio incontrastato della Chiesa Cattolica che, con Costantino il Grande è diventata

“Religione di Stato”, dominando tutta l’area dell’impero romano e risorgendo nell’ottocento con i Carolingi che avevano provveduto ad uccidere l’ultimo Re Merovingio, Dagoberto, denigrato come Re Fannullone.

Intorno all’anno mille, sorge improvviso il bisogno di una Dea Protettrice che il popolo della regione francese del Languedoc trovarono nella figura di Maria Maddalena. La sua vita diventa un mito che si materializza nella storia del Sacro Graal. Il “Sangre Real” che rappresenta lo scontro tra la dinastia del sangue ed il

“potere della tradizione” difeso strenuamente dalla Chiesa di Roma sulla base degli insegnamenti di S. Paolo e di S. Pietro.

Il pensiero esoterico si lega in quegli anni a strutture mitiche che:

§ oltre alla Maria Maddalena, sposa di Gesù e presunta madre di una discendenza Nazarena (che sarebbe fondata su tre figli del Messia);

§ si struttura attorno alla figura trascendente e mitica di Giovanni Battista che con la Maddalena sono coloro che hanno consacrato Gesù, il primo con il battesimo, la seconda con l’unzione tradizionale con il “nardo sacro” asciugato con i capelli;

§ il “caput” rappresentato dalla testa che Giuditta stacca dal corpo dell’eroe possente Oloferne, diventandone la custode per trasformarsi così nella Sophia, nel simbolo della “verità rivelata” (la rappresentazione artistica la dipinge sempre con il calice del Graal e con i sacri testi).

Dalla culla del sapere universale e rinascimentale, Firenze, i più grandi pittori di un tempo che copre tutto il 1.400 (nel 1.500 questo messaggio sparisce completamente per le imposizioni della Controriforma e le imposizioni del Concilio di Trento.

Le opere di Piero della Francesca e di Giovanni Bellini (insieme a Botticelli, Leonardo, Masolino da Pnicale, Beato Angelico e pochi altri) diventano il “vangelo nascosto” che dà agli adepti la voce che li riunisce in una “verità della dinastia”

che Bellini raffigura come intreccio delle mani della Maddalena con quelle di Cristo sul punto di essere “sepolto” (prima della resurrezione e salita al cielo) sotto lo sguardo di Nicodemo e di Giuseppe d’Arimatea (seguaci di Gesù e Membri del Sinedrio – sono riusciti a farsi consegnare da Pilato il corpo del Messia per provvedere alla sua degna sepoltura) che diventano i Testimoni, i Saggi che confermano la “verità del diritto di sangue”.

Anche nella tradizione popolare si “venera” la figura della Maddalena come dimostrano le prime fiabe “La Cenerentola”, “La bella addormentata” nella quali il

“Sacro Principe” arriva a ristabilire il suo diritto di Regina, contro la perfidia della Chiesa Cattolica (la matrigna e la vecchia strega con la mela avvelenata) che cerca di nascondere la verità.

Anche questa rinascita ha breve vita proprio per la “violenza della Inquisizione” che dura sino al 1.600 (vedere l’abiura di Galileo).

Il razionalismo (Cartesio) e l’Illuminismo continuano l’opera di valorizzazione della donna che viene relegata come dominata dai sentimenti e dalle passioni, incapace di intraprendere la via della ragione che resta patrimonio indiscusso dell’uomo.

Dobbiamo arrivare al XX secolo per trovare una forte sovversione delle tradizioni androcentriche, attraverso la “rivoluzione culturale” condotta dal “femminismo” e che esplode in Europa nel 1968.

Negli ultimi venti anni, partendo dal riconoscimento della “intelligenza emotiva”
da parte di Martin Golemann, si è andata strutturando la “scienza timologica” o
“scienza degli affetti e dei valori” che ha portato a riconoscere il fondamento del
“cervello triadico” e della “mente triadica” organizzata sulle funzioni emotive (governate dal lobo limbico), quelle affettive (sostenute dalla corteccia frontale e pre-frontale), quelle cognitive che hanno la loro base funzionale in un complesso intreccio tra il mantello corticale e le strutture sottocorticali percettive, elaborative e integrative.

La timologia si è dimostrata un valido fondamento per tracciare le linee guida dello sviluppo psico-affettivo ed anche di quello psico-cognitivo.

Queste elaborazioni, complesse ma particolarmente efficaci per poter arrivare ad un costrutto psico-mentale articolato, comprensibile, capace di dare le giuste spiegazioni a tutte le tappe dello sviluppo, hanno portato a tracciare le linee guida per comprendere le funzioni affettive che così si sono poste nel centro dei processi, dando un senso a tutto quello che le neuroscienze sono andate via via scoprendo sino anche agli ormai famosi “neuroni a specchio”

Le scienze affettive hanno permesso di completare gli studi sui processi dello sviluppo psico-mentale dei bambini, partendo dalle concezioni fondanti riferite all’oggetto genitoriale e, quindi, anche sulla importanza del ruolo della madre e del padre, in una luce che ancora non ha potuto esprimere per completo tutta la sua importanza.

Le dinamiche dello sviluppo psico-affettivo e quello relativo all’oggetto genitoriale sono oggi sicuramente il fondamento per un rinnovamento non solo della psicologia e della psicoanalisi, ma anche della cultura e di quell’umanesimo che si prospetta per fomentare un Nuovo Rinascimento.

Questo ha come base la figure della donna, non in contrapposizione a quella dell’uomo, ma posta in un legame complesso di dinamiche triadiche e di una comunicazione che si valorizza nella dimensione del tre, che apre la porta alla circolazione della parola e dei sentimenti, cioè alla strutturazione di quel legame tra mente e corpo che riporta alle “dinamiche trascendenti della Dea”, ai principi della “Sophia” che, riconoscendo i valori intrinseci e irrinunciabili dell’uomo e della donna, sta offrendo una base culturale, intellettiva, emotiva ed affettiva verso un definitivo e straordinario “Risveglio” che preconizza un grande passo di integrazione civile, fondata sui principi del rispetto del valore della persona, delle apri opportunità e dei diritti personali, familiari e sociali.

Nessun commento:

Posta un commento

Post in evidenza

"Versi e prose in piena Libertà" il blog: IL RITORNO DI LILITH di Joumana Haddad

"Versi e prose in piena Libertà" il blog: IL RITORNO DI LILITH di Joumana Haddad :     IL RITORNO DI LILITH di Joumana Haddad...